LO SPETTACOLO DEL GIGANTESCO MAIS

 LO SPETTACOLO DEL GIGANTESTO MAIS

È vero è proprio uno spettacole guardare queste gigantesche piante

ed il frutto che esse danno all'umanità.

Sono alte come o più dell'uomo

quasi a voler competere con lo stesso.

È grazie ai suoi frutti che otteniamo tanta energia per vivere a lungo.

Ci sfamano con i loro chicchi

anche quando non sono trasformati in farina

con la quale facciamo la polenta.

Con la spremitura otteniamo l'olio di mais

e con la fermentazione e distillazione

otteniamo le bevande alcoliche come bourbon e whisky.

Il mais trova anche utilizzo nell'industria chimica.



IL MAIS PER UNA DIETA SANA

 Il MAIS È CONSIGLIABILEPER UNA DIETA SANA?





 Privo di glutine e ricco di ferro e minerali, il mais è utile in caso di anemia e adatto per chi soffre di celiachia. 

È una fonte di acido folico e vitamine B1, dunque indicato per le donne in gravidanza e i bambini a partire dalla prima infanzia. 

È particolarmente digeribile ed è ricco di fibra alimentare, 

per questo motivo è un buon alleato di stomaco e intestino. 

Le fibre contenute nel mais rallentano l’assorbimento 

degli zuccheri

contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre la presenza di acidi fenolici presenti nel mais regolano l’assorbimento e il rilascio di insulina e quindi aiutano i diabetici. 

Inoltre, contribuisce a tenere bassi i livelli di colesterolo LDL (cattivo). Per questo è buon alleato per mantenere la linea in sostituzione agli alimenti contenenti troppo lievito, raffinati e con molti più grassi.  

Molte persone soffrono spesso di sensibilità al glutine, che può causare nausea, irritazione e gonfiore intestinale, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa. L’utilizzo del mais coltivato al 100% in modo naturale può essere un’ottima soluzione a questo tipo di problema.  

Inoltre, in situazioni di infiammazione intestinale quali diverticoli, morbo di Crohn, colite ulcerosa…è particolarmente consigliato l’utilizzo di alimenti privi di glutine per evitare un’ulteriore peggioramento dell’infiammazione. 

Per questo motivo considero i prodotti a base di mais, come ad esempio le gallette, un’ottima alternativa al pane.

Polenta amica dei celiaci

Al posto del pane o come sostituto della pasta, tutti i modi per impiegare in cucina un alimento della tradizione che è naturalmente senza glutine

La polenta 

è un alimento sicuro per i celiaci, in quanto non contiene glutine, pertanto può essere consumata tranquillamente, come parte di una dieta equilibrata e varia.


La polenta di mais è un piatto importante della tradizione gastronomica italiana, che può essere inserito in un’alimentazione sana ed equilibrata, accompagnato a una grande varietà di cibi. Sul piano strettamente nutrizionale la farina di mais, dopo essere stata cotta con acqua e sale, è una ricca fonte di carboidrati complessi (amido).



Gli amidi del mais sono ad alta digeribilità e a rapido assorbimento: una volta cotti, vengono infatti digeriti rapidamente dagli enzimi del nostro intestino e passano nel sangue sotto forma di glucosio, fornendo anche un pieno di energia, soprattutto per muscoli e cervello. 

La polenta contiene anche una quantità di proteine (7-8%) e un basso tenore di grassi: meno del 2%. Il contenuto calorico è di 280 kcal per una porzione standard preparata con 80g di farina.Tra i componenti minori della farina di mais, e quindi della polenta, ci sono alcune sostanze ad azione antiossidante e vitaminica presenti soprattutto nelle varianti “gialle” del mais: la luteina e la zeaxantina e la vitamina A. 

La farina di mais contiene invece pochissimo sodio, ed è adatta per chi desidera fare attenzione al sale, sempre che non se ne aggiunga troppo durante la preparazione. Il mais è un cereale naturalmente senza glutine per questo è adatto a tutti coloro che scelgono di fare attenzione alla propria alimentazione. Tutti i prodotti della gamma Polenta Valsugana sono inseriti nel Prontuario degli Alimenti ed. 2022/23 pubblicato dall’Associazione Italiana Celiachia.


























Preparata già nel Medioevo con sfarinati di cereali poveri, leguminose e castagne, oggi viene proposta come specialità gastronomica - soprattutto in certe regioni del Nord che non hanno mai abbandonato la tradizione di preparare questa antica ricetta - e fatta, nella maggioranza dei casi, con farine di differenti varietà di granturco. In Valtellina e in molte valli bergamasche per la polenta taragna si usa un mix di farina di mais e farina di grano saraceno. In Veneto è tipica la polenta bianca. Se la varietà cambia il gusto, la granulometria modifica la sensazione in bocca: una farina a grana grossa risulta più rustica al palato, mentre una fine o finissima sarà più vellutata.

Come regola per la cottura si usano 4 parti di acqua per 1 di farina, ma a seconda della ricetta, o delle preferenze personali, si può fare più morbida o più soda. La ricetta, inoltre, è facilmente personalizzabile già nella preparazione sostituendo in parte l'acqua con il latte, come si fa per la polenta concia, o brodo. La polenta si presta alla preparazione di tantissimi piatti da quelli più classici come polenta e baccalà a quelli più sfiziosi e creativi come i cestini di polenta con gorgonzola e speck.

 


È IL GRANO O IL FRUMENTO? CHE CI DA L'ENERGIA

 

È IL GRANO O IL FRUMENTO? 

CHE CI DA L'ENERGIA


Proponiamo la visione di un fantastico video

nel quale abbiamo inserito immagini che nel mese di Giugno

notiamo nei campi coltivati ai lati delle strade delle nostre campagne.

Sono visioni che non possono stupire. Protagonista il sole all'orizzonte,

i cui raggi sono essenziali per la maturazione delle spighe.  

Il video inizia con una immmagine nella quale figura un gigante e

divertente "Punto Interrogativo", con un omino che si interroga

come chiamare quelle spighe dorate, frutto terminale delle esili piante.

Termina con immagini che mostrano come avveniva la raccolta

nel passato e come si sono evoluti gli strumenti attuali.

Dopo il video dettagliate descrizioni contenute in un articolo, 

condiviso dal sito Internet MELA ROSSA, pubblicato lo scorso anno.

IL VIDEO


Il grano, o frumento, è un cereale della famiglia delle graminacee e del genere botanico Triticum. Del frumento interessano le cariossidi che, macinate, forniscono la farina. Delle due tipologie più coltivate, il grano tenero è più adatto per la panificazione, essendo ricco di proteine, o glutine. Invece il frumento duro, contenente più amidi, si presta meglio per la trasformazione in pasta.

Con 320 calorie per etto, il frumento è fonte di carboidrati energetici, proteine, vitamine e oligoelementi. I derivati, specialmente integrali, devono far parte della dieta che richiede il 45-60% di carboidrati complessi.

In cucina, le farine in Italia devono provenire unicamente dal grano tenero. La farina raffinata, 00, andrebbe usata per dolci e paste fini. Invece, I tipi 1 e 2, con una piccola percentuale di fibra, e l’integrale sono idonei per composti rustici.


·         Frumento: che cos’è.  Che differenza c'è tra frumento e grano

Il frumento è un cereale della famiglia delle Graminacee che appartiene al genere botanico Triticum, da cui il nome “tritico” o tritato.

Ma grano e frumento sono la stessa cosa? In realtà, i due termini sono spesso usati come sinonimi, poiché il grano è una coltura cerealicola e il “frumento” si riferisce a una delle specie di grano più comuni. Tuttavia, c’è una sottile differenza tra i due.

La parola “grano” si riferisce a un gruppo di colture cerealicole che appartiene al genere Triticum che include diverse specie, tra cui il frumento comune (Triticum aestivum), il frumento duro (Triticum durum), il farro (Triticum dicoccum) e altre.

Il frumento, invece, è una varietà specifica di grano, il più coltivato per la produzione di farina per fare il pane. Il frumento comune (Triticum aestivum) è il tipo più diffuso, ma ci sono anche altre specie come il frumento duro (Triticum durum), che è spesso utilizzato per la produzione della pasta.

Insomma, il grano comprende diverse varietà, mentre il frumento si riferisce specificamente a una delle specie di grano ed è la coltura più importante a livello mondiale per la produzione di alimenti come pane e pasta.

Caratterizzato dalla spiga a lungo stelo, il frumento spunta fitto nei campi, formando le messi dorate, raccolte poi in covoni. La spiga incorpora le cariossidi, ovvero i chicchi, che hanno una struttura complessa composta da diverse parti:

§  Germoglio (o embrione): è la parte del chicco da cui si sviluppa la nuova pianta, cioè il germe di grano, posto dentro il chicco.

§  Endosperma: è la porzione più grande del chicco ed è ricca di amido. Fornisce la principale fonte di energia per la pianta in via di sviluppo.

§  Tegumento esterno: il chicco è avvolto da strati esterni che contengono fibre, vitamine e minerali.

§  Crusca: è la parte più esterna del chicco ed è ricca di fibre e nutrienti.

§  Colletto: è la zona di unione tra il chicco di grano e la pianta madre.

Quando il chicco è macinato per produrre farina, di solito si utilizza principalmente la parte interna (endosperma), ma alcuni tipi di farina integrale includono anche parti del tegumento per una maggiore quantità di fibre e nutrienti.

Tipologie di grani

Grani antichi

I grani antichi sono una varietà di cereali coltivate da secoli e che mantengono le loro caratteristiche genetiche associate spesso a dei benefici nutrizionali.

Rispetto alle moderne varietà di grano, quelli antichi tendono ad avere una composizione nutrizionale più ricca, con proteine, fibre, vitamine e minerali ad alto valore biologico.

La resistenza di queste piante alle malattie e la capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche contribuiscono poi alla loro crescente popolarità.

Inoltre, l’utilizzo dei grani antichi promuove la biodiversità agricola e sostiene pratiche agricole tradizionali.

Grano duro e tenero

Le due tipologie, le uniche che per legge in Italia rappresentano il frumento, sono specie distinte, per struttura e destinazione alimentare. Le difformità tra i due tipi di grano sono dovute a una composizione diversa del seme, più o meno proteico.

La più importante differenza risiede nella quantità e qualità del glutine che è più abbondante e tenace nel grano duro. Il frumento duro, coltivato più al Sud, è formato da una spiga tozza, con chicchi grossi e pesanti, di colore dorato.

Alla frantumazione, il grano duro diventa vitreo, non farinoso, e dà origine a semola e semolati, con granuli grossi e spigolosi. Questi derivati vengono utilizzati per la produzione di paste alimentari, ma anche del pane di grano duro, come il pane di Altamura.

Invece, il frumento tenero, concentrato nelle pianure del Settentrione, ha una spiga sottile, con chicchi piccoli e leggeri, di color giallo-arancione.


Con la molitura, il grano tenero assume una consistenza fragile e farinosa da cui deriva la farina, con granuli sottili e tondi. Le farine, di diversi tipi, sono adatte per la panificazione e i prodotti da forno, tra cui grissini e biscotti.

Frumento integrale 

Nel prodotto integrale, la fibra è ben rappresentata e molto utile all’intestino. La crusca del grano, infatti, che passa non digerita nel colon, stimola i movimenti di peristalsi, ovvero le contrazioni della muscolatura intestinale. Le fibre alimentari hanno anche un effetto prebiotico, perché favoriscono lo sviluppo e la crescita della flora batterica.

Quindi i grani e le farine integrali sono utili in caso di problemi come:

§  sindrome del colon irritabile.

§  Stipsi.

§  Diarrea.

Sempre le fibre del grano rallentano l’assorbimento del glucosio a livello dell’intestino, controllando la glicemia. Inoltre, la crusca è in grado di ridurre il colesterolo “cattivo” e aumentare quello il colesterolo “buono”.

Farina di frumento: differenze tra la farina 0 e la 00

La differenza tra le farine 0 e 00 è data principalmente dalla finezza della macinatura e dal contenuto di glutine. E’ una classificazione adottata in Italia e in altri Paesi europei. Ecco in cosa si distinguono:

§  Farina 0: è più grossolana rispetto alla “00” e contiene più fibre. Ha una maggiore quantità di crusca e germi di grano, quindi più ricca dal punto di vista nutrizionale. È poi adatta per la preparazione di pane rustico e prodotti da forno che richiedono una maggiore consistenza.

§  Farina 00: è quella macinata più finemente e privata della maggior parte della crusca e del germe di grano. È caratterizzata da una consistenza molto fine ed è utilizzata per prodotti da forno come pasta, pizza, focaccia e dolci. La farina 00 fornisce una consistenza più morbida all’impasto rispetto alla 0.

Farina di frumento di tipo 1 e 2

La farina di frumento tipo 1 è una varietà di farina che contiene una maggiore quantità di crusca ma è meno raffinata rispetto alla 0 . E’ nota per conservare una maggiore quantità di nutrienti, fibre e minerali rispetto alle farine più raffinate.

Invece, la farina di frumento di tipo 2, chiamata anche semi-integrale ha una quantità moderata di crusca rispetto alle farine più raffinate e questo conferisce alla farina una leggera colorazione e un sapore più ricco.




Indice glicemico

L’indice glicemico, cioè l’aumento della glicemia in seguito all’assunzione di un alimento, nei prodotti raffinati è tra valori medi e alti (su 50 g, farina 85, pasta 91 e pane bianco 100).

Annuncio pubblicitario

Altri derivati, soprattutto integrali, invece si attestano su valori inferiori:

§  tagliatelle di grano tenero 70.

§  Farina semi-integrale e pane nero: 65.

§  Farina integrale: 60.

§  Maccheroni di grano duro e biscotti: 50.

§  Pane di kamut: 45.

Purtroppo gran parte dei micronutrienti e della fibra, sono eliminati con la raffinazione. Infatti, l’operazione rimuove gli strati più esterni del chicco. Per ovviare al depauperamento nutrizionale, invece della farina 00 molti nutrizionisti consigliano quella integrale.

Aminoacidi essenziali

Per quanto riguarda l’apporto proteico, nel grano mancano alcuni aminoacidi essenziali, utilizzati per la costruzione e il mantenimento dell’organismo, come la treonina e l’isoleucina.

Ma la saggezza popolare, inconsapevolmente, ha posto riparo a tale carenza creando piatti come pasta e fagioli. Con questo abbinamento, infatti, le proteine di legumi e cereali si integrano a vicenda, diventando simili a quelle della carne, cioè contengono tutti gli aminoacidi essenziali.


Vitamine e sali minerali

VITAMINE

Tiamina – B1 (mg)

0.42

Riboflavina – B2 (mg)

0.14

Vitamina B6

0.38

Niacina (mg)

5.40

Folati (µg)

39

Vitamina E

1

Vitamina K (mg)

1.90


MINERALI

 

Sodio (mg)

2

Fosforo (mg)

304

Ferro (mg)

3.3

Potassio (mg)

435

Calcio (mg)

35

Zinco (mg)

3.10

Magnesio (mg)

90

Selenio (µg)

3.8

Manganese (mg)

3.41

Iodio (µg)

2


Proprietà e benefici per la salute




In tempi recenti, il grano e derivati sono stati considerati, a torto, un cibo povero 

e accusati di essere solo ingrassanti.

Al contrario, al cereale va data un’importanza nutrizionale anche contro le “malattie del benessere”, come sovrappeso, tumori ed infarto. Il mondo scientifico approva infatti la dieta mediterranea, che vede protagonista il frumento insieme a frutta e verdura. 

Importanza del frumento nell’alimentazione 

Il grano è importante perché apporta amido, fibra, proteine 

ma anche vitamine, minerali e sostanze bioattive, salutari. Il CREA riferisce che 1/3 (29%) delle proteine della dieta quotidiana degli italiani deriva dai cereali.  Infatti, frumento e derivati sono la fonte principale di carboidrati nell’alimentazione nazionale. Secondo l’EFSA-Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, il 45-60% delle calorie quotidiane deve provenire dai carboidrati, in prevalenza amido. 

Questi nutrienti vengono digeriti, assorbiti e utilizzati dall’organismo facilmente e assicurano alle cellule il rifornimento di glucosio. Quindi il grano è un’ottima fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine. Il consumo di prodotti a base di frumento è raccomandato soprattutto in gravidanza, in chi pratica sport e nei casi di dispendio energetico.

Uno studio italiano ha valutato negli alimenti mediterranei, e quindi anche nel grano, la presenza di molecole antiossidanti.  Questi composti, come le vitamine A, la vitamina E e diversi minerali, sono in grado di neutralizzare i radicali liberi. Le sostanze dannose si formano nei normali processi ossidativi dell’organismo ma se sono in eccesso non vengono smaltite. 

In particolare, i derivati integrali potrebbero stimolare le difese immunitarieDa alcune ricerche sulla dieta mediterranea, emerge che il cereale fornisce l’8% di calcio, indispensabile per le ossa.


Ma il frumento offre anche il 30% del magnesio giornaliero, importante per regolare l’eccitabilità nervosa in rapporto ai muscoli.

Frumento a dieta

Il ridotto assorbimento di grassi nocivi grazie ai prodotti integrali abbassa il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e ipertensione.

Anche in caso di sovrappeso, il consumo di derivati dal frumento non raffinato comporta un’azione dimagrante. Infatti, questi alimenti offrono un aumento del senso di sazietà e una diminuzione dell’assorbimento di sostanze nutritive tra cui i grassi. Le fibre modulano anche gli ormoni che regolano la fame e ostacolano i picchi glicemici dopo il pasto, implicati nella formazione 

di massa grassa.

Nelle nuove Linee-Guida per una sana alimentazione, il CREA consiglia di limitare il consumo di cereali raffinati a favore di quelli integrali, proprio perché più ricchi di nutrienti.

Frumento: controindicazioni e precauzioni



Nell’organismo, gli amidi digeribili del frumento in eccesso vengono utilizzati per la sintesi dei lipidi di deposito. Di conseguenza, i derivati del grano devono essere assunti secondo il fabbisogno, in dosi corrette, altrimenti fanno ingrassare.

Una dieta troppo ricca di alimenti ad alto I.G. (Indice Glicemico) è stata messa in relazione con vari problemi di salute.

Infatti, con i prodotti raffinati la glicemia sale rapidamente, determinando una forte risposta insulinica, e si abbassa dopo poco, incrementando la fame. In questo modo, è possibile incorrere in sovrappeso ed invecchiamento precoce, a causa dello stress ossidativo innescato.

Inoltre, a lungo termine, l’eccesso di cereali ad alto I.G. potrebbe favorire la carie dei denti. Inoltre, alcune persone non sono geneticamente predisposte a tollerare la proteina del glutine contenuta nel grano. Da uno studio del CREA, si stima che circa l’1% della popolazione italiana sia affetto da celiachia.

La patologia può colpire a qualunque età, anche nell’infanzia e in vecchiaia, in prevalenza donne.

Per completezza dei contenuti di questo utile articolo di Sylvie Pariset

riportiamo i titoli degli altri argomenti rimandando al link per la lettura:

Botanica

Storia

Coltivazione 

link: https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/frumento/