AGRI-CER BARIN CITTADELLA (PD) DALL'ALTO
LA CITTADELLA DEI CEREALI VISTA DALL'ALTO
Le immagini dall'alto con drone dell'Azienda Agri-Cer Barin
di Cittadella (PD) che si occupa dell'essiccazione e stoccaggio di cereali. Il
sito è ubicato nella zona agricola a poche centinaia di metri dalle antiche
mura di Cittadella. In evidenza i magazzini di complessivi 10.000 mq, le
colonne di essiccazione, l'impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica
nazionale.
AGRI-CER BARIN, LA CITTADELLA DEI CEREALI
LA FESTA DELLA DONNA E IL MAIS
8 MARZO - FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Auguri a
tutte le donne
Una occasione per ricordare che la donna fin dai tempi
antichi si è occupata del mais per preparare il cibo per la famiglia e per gli animali
dai quali ottenere uova, grassi e proteine. In rete troviamo immagini, stampe,
video che mostrano come le donne dai chicchi di mais ottenevano la farina con primitivi
e faticosi attrezzi.
L'alimentazione dei Maya, Incas e Aztechi, civiltà
precolombiane, era a base di mais, considerato regalo degli dei. Proprio per i
Maya infatti dopo il dio del cielo e il dio della pioggia c'era il dio del
mais.
Oggi lo sviluppo delle scienze dei materiali e la rinnovata attenzione per l’ecologia e il riciclo hanno elaborato soluzioni sorprendenti, in alcuni casi rivisitando fondamentalmente in chiave moderna le prime intuizioni dei contadini.
Con complessi procedimenti si produce fibra di mais utilizzata
per tessuti traspiranti, antimacchia, resistenti agli UV, elastici, isolanti,
biodegradabili, riciclabili e addirittura compostabili.
L'IMPIANTO DI CARICO-SCARICO RAPIDO DEL MAIS
Nel primo video alcune immagini del sistema di carico-scarico rapido del mais, costruito in più tempi come mostrato nei video seguenti.
Ora è tutto nascosto dal rivestimento, compreso lo spazio chiuso da serrande.
Questa pagina ha lo scopo di ricordare la storia di questo impianto realizzato dall'Azienda, da sempre impegnata nel preservare l'ambiente.
BENVENUTI NEL SITO AGRICERBARIN.COM
Un video veloce con musica ottenuto navigando
nel sito AGRICERBARIN.COM
che comprende testi, foto e video storici ed i collegamenti
con gli altri siti "social" dell'Azienda
AGRI-CER BARIN - CITTADELLA (PD)
È compreso anche il collegamento con
il sito AGRICERBARIN.IT
Alcune immagini storiche
IL MAIS NELLA CITTA' MURATA CON FANTASIA
Il titolo del post è suggerito dalla
realtà, una realtà che non riguarda solo il territorio di Cittadella, ma tutto
il Veneto, il Friuli, l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Piemonte. Migliaia di
Aziende agricole coltivano questo prodotto utilizzato sia per l’alimentazione
umana che quella animale.
A Cittadella (PD) l’Azienda Agri-Cer
Barin ha creato una grande centro di raccolta per l’essiccazione e la
conservazione dei cereali, in prevalenza mais, prodotti nei territori vicini. È
mais che viene utilizzato principalmente per la produzione di mangimi per gli
animali dalle industrie mangimistiche ed anche per l’alimentazione umana, se
proveniente dalle qualità specifiche.
È nota la storia di questo alimento. Per ricordarla in Wikipedia c’è la voce
“Zea mays”,
alla quale rimandiamo
per non appesantire il post, appunto perché “di fantasia”.
https://it.wikipedia.org/wiki/Zea_mays
AGRICER - TOUR CON GOOGLE NELLA CITTA' MURATA DI CITTADELLA
AGRICER E LA CITTADELLA MURATA (PD)
Il video contiene le immagini catturate navigando con Google
Earth Pro. Anche le 20 foto dell’Azienda Agricer Barin, scelte da Google fra le
tante storiche, sono visibili navigando.
In cinque minuti l’ubicazione geografica di Cittadella, la posizione di Agri-Cer Barin, il giro completo delle mura, l’entrata in Città attraverso due delle quattro porte ed alcune immagini del Centro di questa antica Città Murata. Pino Schiesari
Cliccare sull'immagine per aprire il video con musica
Video senza musica
AGRICER-CITTADELLA (PD) - RIVESTIMENTI VETRATE LATI CAPANNONI
Iniziati i lavori di rivestimento delle vetrate superiori dei lati dei capannoni
Queste sono le strutture portanti destinate a sostenere i pannelli di lamiera colorata e pluriforata per consentire l'areazione del mais in deposito.
TOUR IN AGRICER NELLA CITTADELLA (PD) DEL GRANTURCO
Un "tour virtuale" di presentazione di questa Azienda, perché le immagini contano più delle parole. Nessun segreto industriale da proteggere nell'essiccazione e lo stoccaggio del mais/granturco, soia e dei cereali in genere. Ciò che un tempo veniva fatto nelle aie e corti degli agricoltori ora viene fatto più in grande, ma nello stesso modo genuino. Usiamo il metano per l'essiccazione e usiamo l'energia del sole per la movimentazione e tutte le altre lavorazioni. Conserviamo il prodotto in ambienti sani, ben aereati e costantemente controllati. I controlli sanitari e la certificazione di qualità garantiscono la genuinità. Siamo inoltre orgogliosi di contribuire con le tecnologie più avanzate alla difesa dell'ambiente.
Nelle pagine che compongono questo blog abbiamo descritto "chi siamo" e "cosa facciamo". Molto sinteticamente: essicchiamo cereali, li conserviamo per consegnarli, quando richiesti, ai clienti/industrie. In questa prima pagina (home), ci preme mettere in evidenza i principi guida di "come lo facciamo", aspetto fondamentale in questo XXI° secolo nel quale l'ambiente in cui viviamo è notevolmente peggiorato, insidiose e pericolose malattie minacciano la nostra esistenza, in presenza di una agricoltura in profonda crisi, che deve essere ripensata, non tornando al passato, ma avendo di mira l'ecologia, l'ambiente, la diversificazione, la conoscenza e la scienza; in due parole "agricoltura sostenibile", in funzione del bene di tutti e per un futuro delle generazioni che verranno.
IL RISPETTO DELL'AMBIENTE
LAVORAZIONI "GREEN"
LA QUALITA'
Ci siamo sottoposti volontariamente ai controlli di SGS Germany GmbH - Emstek, ottenendo l’importante certificazione “QS” (QUALITA' E SICUREZZA) che ci consente di avere rapporti diretti con le principali industrie della Filiera della "Carne e derivati”.
SGS è una Organizzazione di ispezione, verifica, testing e certificazione leader a livello mondiale. SGS è riconosciuta come il punto di riferimento mondiale per la qualità e l'integrità. Con oltre 85.000 dipendenti, SGS gestisce una rete di oltre 1.800 uffici e laboratori in tutto il mondo.
![]() |
Collage creato con alcune diapositive utilizzate nel video "Obiettivo: La Qualità" |