RIMESSI I CAMINI DI SFIATO AGLI ESSICCATOI

 Dopo la laboriosa modifica dei camini di sfiato degli essiccatoi con filtri anti-rumore rimontarli non è stata una facile impresa. È stata utilizzata una potente gru come dimostrano le immagini. Nella medesima giornata è arrivata la nuova macchina che sarà utilizzata per la pulizia dei piazzali.

  



Questo post mostra quanto lavoro sia necessario per adeguare le aziende alle prescrizioni urbanistiche e sanitarie che mirano a tutelare non solo il paesaggio, anche la salute dei cittadini. Agricer Barin con questo nuovo look è un esempio di come essiccare i cereali per l'alimentazione animale ed umana in modo sostenibile (NO polveri, NO rumori, produzione ed uso di energia dal sole)






La nuova macchina per pulire i piazzali. Il movimento del mais che arriva per l'essiccazione e quello che parte per essere trasformato in mangimi inevitabilmente viene sparso ed è necessario che i piazzali siano sempre puliti, anche perché il mais attira molti volatili, specialmente colombi, molto amati anche da noi, ma che creano problemi ti tipo sanitario con le loro necessità fisiologiche.




AGRICER BARIN 2021 - VIDEO CON AGGIORNAMENTO LOOK

 AGRICER 2021- Un video di aggiornamento delle immagini dopo il completamento del rivestimento di tutte le colonne di essiccazione sulle quali saranno montati i camini di sfiato modificati con filtri anti-rumore (-20 dB). Le immagini mostrano il funzionamento dell'impianto di caricamento rapido degli autotreni muniti di cisterna. Mostrano anche l'inizio del lavoro per montare sulle facciate dei capannoni pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che completeranno il nuovo look.

PREPARAZIONE STRUTTURA PER PANNELLI SOLARI SULLA PARETE 


CAMINI DELLE COLONNE DI ESSICCAZIONE


CARICAMENTO RAPIDO AUTOTRENI



LA STRADA DI ACCESSO CON L'AMPIO PIAZZALE DI SOSTA






NUOVO LOOK DI AGRI CER BARIN

 AgriCerBarin completa il rivestimento delle colonne di essiccazione e degli altri impianti








 

AGRI-CER BARIN 2019

UNA REALTA' VENETA
 AL SERVIZIO DELL'AGRICOLTURA

Agri-Cer Barin Snc di Maurizio Barin & Schiesari Paola è Azienda Leader nella Raccolta Essiccazione e Stoccaggio dei cereali, in particolare del mais. Ha Sede a Cittadella (PD - Italia). Sorge su un'area di 27.000 mq con fabbricati per circa 12.000 mq. E' dotata di impianti con capacità di essiccazione di 32.000 q.li in 24 ore. Produce energia elettrica con proprio Impianto Fotovoltaico della capacità di 1 MWp, installato sul tetto dei capannoni, collegato a propria cabina elettrica collegata alla rete nazionale di distribuzione. Questa Azienda è stata la prima in Italia, nel proprio settore, a coprire l'intero fabbisogno elettrico necessario al funzionamento degli impianti ed a cedere contemporaneamente energia alla rete. All'eccellenza del mais essiccato e conservato per l'alimentazione animale aggiunge un apprezzabile contributo alla lotta contro l'inquinamento atmosferico da CO2.

IL VIDEO CON LE ULTIME IMMAGINI
DEGLI IMPIANTI DI ESSICCAZIONE 
E SILOS DI CARICO RAPIDO


ALCUNE IMMAGINI

















AUTUNNO 2017

NUOVA STAGIONE E NUOVI IMPIANTI IN FUNZIONE

Cittadella (PD) - Sede di Agricerbarincittadella​ - panoramica - un'area di oltre 25.000 mq. con moderne ed efficienti strutture di essiccazione, stoccaggio e servizi vari, alle spalle le prealpi venete fra le quali il Monte Grappa


Cittadella (PD) - Sede di Agricerbarincittadella - Granturco di raccolta 2017 innanzi ad una fossa di ricevimento degli impianti di essiccazione che sono in grado di essiccare il prodotto nella stessa giornata di arrivo.



Cittadella (PD) - Sede di Agricerbarincittadella - L'impianto carico rapido perfettamente integrato negli impianti di essiccazione dei cereali. Tempo di carico degli autotreni sia a cassone che a cisterna è di circa 4 minuti.





Un autotreno cisterna del gruppo "Veronesi" in procinto di essere caricato di granturco nel nuovo impianto di "carico rapido"




OBIETTIVO:IL RISPETTO DELL'AMBIENTE E LA QUALITA'


TOUR VIRTUALE NELLA CITTADELLA DEL GRANTURCO

Un "tour virtuale" di presentazione di questa Azienda, perché le immagini contano più delle parole. Nessun segreto industriale da proteggere nell'essiccazione e lo stoccaggio del mais/granturco, soia e dei cereali in genere. Ciò che un tempo veniva fatto nelle aie e corti degli agricoltori ora viene fatto più in grande, ma nello stesso modo genuino. Usiamo il metano per l'essiccazione e usiamo l'energia del sole per la movimentazione e tutte le altre lavorazioni. Conserviamo il prodotto in ambienti sani, ben aereati e costantemente controllati. I controlli sanitari e la certificazione di qualità garantiscono  la genuinità. Siamo inoltre orgogliosi di contribuire con le tecnologie più avanzate alla difesa dell'ambiente.

CLICCA SULL'IMMAGINE

Nelle pagine che compongono questo blog abbiamo descritto "chi siamo" e "cosa facciamo". Molto sinteticamente: essicchiamo cereali, li conserviamo per consegnarli, quando richiesti, ai clienti/industrie. In questa prima pagina (home), ci preme mettere in evidenza i principi guida di "come lo facciamo", aspetto fondamentale in questo XXI° secolo nel quale l'ambiente in cui viviamo è notevolmente peggiorato, insidiose e pericolose malattie minacciano la nostra esistenza, in presenza di una agricoltura in profonda crisi, che deve essere ripensata, non tornando al passato, ma avendo di mira l'ecologia, l'ambiente, la diversificazione, la conoscenza e la scienza; in due parole "agricoltura sostenibile", in funzione del bene di tutti e per un futuro delle generazioni che verranno.

  


IL RISPETTO DELL'AMBIENTE 

LAVORAZIONI "GREEN"


Un tempo in agricoltura tutto si faceva "a mano", non esistevano le macchine di oggi. I cereali venivano raccolti ed essiccati nelle aie e poi conservati nei granai. Oggi nessun agricoltore, piccolo, medio o grande, usa le tecniche del passato. Ci sono i "centri" di essiccazione e stoccaggio, condotti da Consorzi Agrari, Cooperative o Privati. Il nostro "centro" è condotto in forma "familiare" da "marito e moglie" ed altri familiari. Per essiccare si usa il calore che viene prodotto bruciando i combustibili. Noi usiamo il "metano" e ricicliamo il calore, con inquinamento prossimo allo "zero".

La movimentazione dei cereali a cielo aperto e gli stessi impianti di essiccazione producono polveri che si diffondono nell'atmosfera. I nostri impianti sono muniti di filtri e la movimentazione avviene con nastri trasportatori interni o sotterranei. Zero polveri immesse nell'atmosfera.

Tutta l'energia necessaria per il funzionamento degli impianti di movimentazione e raffreddamento dei cereali viene dal sole, attraverso l'impianto fotovoltaico aziendale, costruito sopra i tetti dei due grandi capannoni, L'ENERGIA CHE NON CONSUMIANO VIENE IMMESSA NELLA RETE NAZIONALE. Siamo orgogliosi di aver contribuito sia al risparmio di energia, che alla diminuzione dell'anidride carbonica presente nell'aria.

 Un'altra caratteristica positiva degli impianti e dell'intero sistema è il contenimento del rumore, notevolmente al di sotto dei limiti di legge, ottenuto grazie alle modifiche effettuate in ciascuna colonna di essiccazione con l'inserimento interno di pannelli fonoassorbenti.


Per le ragioni descritte e per altre ancora indicate nelle pagine, affermiamo che la nostra Azienda è "green" e modello per il settore in cui opera. 



LA QUALITA'

Recentemente ci siamo sottoposti volontariamente  ai controlli di SGS Germany GmbH -  Emstek, ottenendo l’importante certificazione “QS” (QUALITA' E SICUREZZA) che ci consente di avere rapporti diretti con le principali industrie della Filiera della "Carne e derivati”.

SGS è una Organizzazione di ispezione, verifica, testing e certificazione leader a livello mondiale. SGS è riconosciuta come il punto di riferimento mondiale per la qualità e l'integrità. Con oltre 85.000 dipendenti, SGS gestisce una rete di oltre 1.800 uffici e laboratori in tutto il mondo.


Collage creato con alcune diapositive utilizzate nel video "Obiettivo: La Qualità"


OBIETTIVO: LA QUALITA’

Quando la siccità o viceversa l'eccessiva umidità crea problemi al raccolto, la "QUALITA"  viene da noi ottenuta con  l'organizzazione, la tecnologia, le risorse ed i rigorosi controlli in tutte le fasi della lavorazione, i cui risultati sono confermati in contradditorio dai clienti/industrie che utlizzano i prodotti nelle formule di preparazione dei mangimi.
Nell'anno 2012, lo sfavorevole andamento climatico e metereologico ha determinato la presenza  di tossine sia nel grano che nel granoturco, più o meno diffuse a macchia di leopardo, in tutte le regioni del Nord d'Italia ed in altri Paesi.
Le nostre dotazioni tecnologiche e l'organizzazione ci hanno consentito di preservare la qualità destinata alla produzione dei mangimi. L'esperienza acquisita ha rafforzato le nostre capacità di far fronte ai problemi connessi, con ulteriori risorse tecnologiche di prossima attuazione.
Il video che segue è stato realizzato proprio nell'anno 2012, come risposta positiva ai problemi del settore in quella annata contrassegnata negativamente dalle avverse condizioni metereologiche.


CON ORGANIZZAZIONE E CONTROLLI QUALITA' NEL MOMENTO DELL'ACCETTAZIONE SI EVITA L'INQUINAMENTO
DEL PRODOTTO ESENTE DA TOSSINE





AGRICOLTURA SOSTENIBILE:IL FUTURO E’ NELLE MANI DEGLI AGRICOLTORI

L’Agricoltura sostenibile è una soluzione moderna dal volto umano, fondata sulla relazione tra chi coltiva e chi consuma. L’Agricoltura sostenibile mette insieme conoscenza scientifica e innovazione con natura e biodiversità. L’Agricoltura sostenibile promuove lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare restituendo alle comunità locali la capacità di provvedere al proprio sostentamento in maniera sicura, salutare ed economicamente conveniente. L’Agricoltura sostenibile valorizza i cicli della natura, tutela le risorse naturali, le api e gli altri impllinatori, e contemporaneamente ci fornisce alimenti sani prodotti senza danneggiare il clima e il Pianeta.